Rapporto di sostenibilità

Benvenuti all’interno del nostro Rapporto di Sostenibilità.

Lo scopo della digitalizzazione del Rapporto è stato non solo quello di agevolare la lettura dei dati in maniera più interattiva, ma anche quello di permettere un aggiornamento costante dei dati, e ridurre dell’80% la carta che sarebbe stata dedicata alla stampa dello stesso.
Questo Rapporto di Sostenibilità quindi non rappresenta soltanto un simbolo di trasparenza costante, ma anche una risposta più ecosostenibile alla stampa di carta non necessaria.

Riproduci video

Lettera ai partners

Gentilissimi collaboratori,
Il 2021 è stato un altro anno caratterizzato da uno scenario sanitario ancora complesso, contraddistinto dalla persistenza della pandemia Covid-19 e dal diffondersi di altri varianti. Il 2021 è stato un anno importante per la ripresa dell’economia mondiale che è stata superiore alle attese, nonostante sia stata caratterizzata da un incremento importante dell’inflazione, aumento dei prezzi e scarsità delle materie prime, aumento dei costi della logistica con ritardi nelle consegne. Questa situazione non trova riscontri in nessun altro periodo storico. Consapevoli che siamo entrati nella fase di più profonda trasformazione delle nostre economie, stiamo assistendo alla creazione di un “nuovo ordine mondiale”, non abbiamo più le certezze del passato e forse le strumenti a disposizione dei governi e delle banche centrali, da soli potrebbero essere non sufficienti per assicurare questa transizione.

In questo contesto complesso e così incerto più che mai, siamo sempre più motivati a continuare con orgoglio nel nostro cammino sostenibile anche con nuovi investimenti al fine di creare nuova possibilità per la nostra azienda e per la comunità. Siamo orgogliosi del nostro report, che ogni anno continua a progredire includendo sempre più dati e iniziative. Molto è stato fatto e tanto ancora è da fare, ma le sfide fanno parte della nostra storia e con molta determinazione e passione ogni giorno contribuiamo a costruire un futuro migliore.
Sono proseguite le partnerships e le attività con istituzioni internazionali, in particolare la collaborazione con planetGold, partnership che coinvolge organizzazioni internazionali, controparti dai settori pubblico e privato e ONG. Queste iniziative sono volte sia alla tracciabilità che al miglioramento di vita di alcune comunità di estrazione dell’oro, con l’obiettivo di far uscire i piccoli minatori dall’illegalità, garantendogli un guadagno, una formazione ed un’esistenza sicura e dignitosa. Grazie alla nostra costante innovazione, professionalità, il grande impegno sostenibile, Italpreziosi è sempre più un partner affidabile ed importante nel mondo dei metalli preziosi.
Non posso non rivolgere un ringraziamento alle persone per il loro impegno, determinazione che hanno messo in campo in questo nostro percorso sostenibile, fiduciosi che tutti insieme possiamo contribuire in qualche modo al miglioramento, anche se piccolo, delle condizioni economiche e morali dell’essere umano.
Sono convinta che questo nostro cammino, capace di tenere insieme economia, individuo, ambiente e società possa essere alla base di una nuova cultura, di cui la nostra impresa sia riconosciuta non solo sostenibile, responsabile ma innovativa e trasparente.

Sostenibilità secondo la nostra CEO, Ivana Ciabatti

“Ho fatto, da sempre, del percorso sostenibile e del capitalismo umanistico la guida del mio cammino di imprenditrice. Con il nostro percorso sostenibile vogliamo promuovere un futuro più equo ed armonioso, rispettoso dell’ambiente, delle risorse del pianeta, della dignità umana valorizzando l’educazione, la sensibilizzazione con un’attenzione particolare ad un incremento della formazione. Credo che la sostenibilità sia un patto sociale con le generazioni future in quanto con questo cammino, nel nostro piccolo, vogliamo soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai propri bisogni. La sostenibilità, nel nostro settore in particolare, è un percorso complesso e serve molta determinazione e coraggio per trovare nuove soluzioni.

Parlare di oro etico, come già detto altre volte, rappresenta per me un argomento molto caro e vorrei ricordare che tramite GoldLake IP, già nel 2008, siamo stati tra i primi al mondo ad affrontare questi temi e soprattutto a metterli in pratica con una tracciabilità totale dell’oro dall’estrazione al gioiello finito. L’etica rappresenta un modo di agire, un fare concreto nella realtà quotidiana, e mi rendo conto che l’etica è una parola spesso usata a sproposito perché è molto più facile pronunciarla che metterla in pratica.

La mia visione di “capitalismo umano” con al centro l’uomo, dando allo stesso dignità economica e morale. Nel contempo cerco di promuovere queste pratiche affinché più persone ne vengano a conoscenza. Poniamo sempre la persona al centro del nostro lavoro garantendo l’eccellenza dei servizi che offriamo ai nostri clienti e fornitori, mantenendo un’attenzione particolare al dialogo con le comunità in cui siamo presenti, consapevoli che il vero valore del nostro lavoro risiede nel livello di miglioramento della qualità di vita che riusciamo portare a loro.”

Ho sempre immaginato di far sì profitto, però con etica, dignità, morale e tanta energia

Il Nostro Impegno

Per oltre 38 anni la nostra missione è stata quella di essere un punto di riferimento per i nostri stakeholder all’interno della catena di approvvigionamento di metalli preziosi, offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità.

Per i nostri stakeholder intendiamo: dipendenti, comunità locali, clienti, fornitori, istituzioni, soci, organizzazioni, società, associazioni e concorrenti. Vogliamo continuare a creare valore con prodotti e servizi di altissima qualità e affidabilità, con l’obiettivo di contribuire a una migliore industria dei metalli preziosi, per tutti. Difatti, per noi è importante valorizzare ogni parte della catena di approvvigionamento, dal minatore, al fornitore, alle nostre persone, fino al cliente finale, e non solo: per noi anche l’ambiente, la biodiversità, l’acqua e il clima rappresentano attori fondamentali e devono essere preservati e valorizzati non solo per noi, ma soprattutto per le future generazioni.

Per questo, lavoriamo giorno per giorno per continuare ad essere un’azienda di riferimento nel commercio, recupero e raffinazione dei metalli preziosi, rafforzando la nostra posizione e la competitività internazionale attraverso processi di integrazione, cooperazione e acquisizione. La sinergia con i nostri stakeholder è e sarà fondamentale per avanzare nella nostra agenda sostenibile.

I nostri standard e le nostre policy sono in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sui Sustainable Development Goals (SDGs), che da sempre caratterizzano la nostra attività, ed oggi più che mai. Dialoghiamo e collaboriamo con le nostre controparti per condividere e valorizzare gli standard che volontariamente seguiamo e che siamo convinti possano cambiare l’andamento dell’industria rendendola ancor più responsabile.

Ciò sarà possibile solo attraverso una sincera collaborazione e una trasparente informazione, che permetteranno l’incremento di pratiche migliori. Per noi il Rapporto di Sostenibilità rappresenta lo strumento attraverso il quale comunicare ai nostri stakeholders i risultati del nostro percorso di sostenibilità. Inoltre il Rapporto è soggetto ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Il nostro Rapporto di Sostenibilità si basa sul Global Reporting Initiative (GRI), versione Core, ed è in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite e gli SDGs. I riferimenti ai GRI Standards sono riportati nella tabella finale GRI Content Index.

THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

OBIETTIVI GLOBALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, presentata a settembre 2015, identifica i 17 Sustainable Development Goals (SdGs) che rappresentano obiettivi comuni di sviluppo sostenibile sulle complesse sfide sociali attuali e costituiscono riferimento per le attività di Italpreziosi.

01

L’impresa

Italpreziosi lavora e collabora con stakeholder in più di 25 paesi nel mondo e possiede partecipazioni in varie compagnie attive nella filiera dei metalli preziosi.

02

Sostenibilità

Da oltre 38 anni la nostra missione è essere il punto di riferimento per i nostri clienti all’interno della filiera dei metalli preziosi offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità.

03

Creazione di valore

La creazione di valore per i nostri stakeholder e shareholders rappresenta un fattore importante per la nostra attività.

04

Tutela dell’ambiente

Descrive la sfida che ormai da più di tre decadi Italpreziosi ha intrapreso. L’ambiente rappresenta uno degli aspetti più fondamentali nel dare forma alle nostre attività nei luoghi dove viviamo e operiamo.

05

Valorizzazione costante

Per noi far convivere il valore economico con quello umano in ogni attività è un fattore fondamentale. Le nostre persone sono la nostra forza e rappresentano un asset cruciale nelle nostre attività.

06

Trasparenza e sostenibilità

Per Italpreziosi responsible sourcing significa garantire tracciabilità e trasparenza. Le rigorose procedure interne di due diligence assicurano un controllo continuo della catena di approvvigionamento dei metalli preziosi. 

07

Obiettivi 2020 – 2025

Continuare a creare valore aggiunto per i nostri shareholders e stakeholder, supportando lo sviluppo locale, dove operiamo e viviamo.

08

Riferimenti GRI

Questo Rapporto di Sostenibilità rappresenta un grande passo per Italpreziosi, che ha silenziosamente operato nel modo più sostenibile supportando i propri stakeholder.