Rapporto di sostenibilità

Lettera ai partners
Siamo un’azienda che ha fatto dell’eccellenza il proprio credo e che sull’eccellenza ha costruito il proprio successo grazie a qualificate professionalità che trovano in Italpreziosi la possibilità di esprimere le loro capacità e vedere riconosciuti i propri meriti.
Non posso non rivolgere un ringraziamento ad ognuno dei nostri collaboratori per aver abbracciato la cultura della sostenibilità grazie al loro impegno, determinazione, umiltà, passione e responsabilità che hanno messo in campo in questo nostro percorso, fiduciosi che tutti insieme possiamo contribuire in qualche modo al miglioramento, anche se piccolo, delle condizioni economiche e morali dell’essere umano.
Buona lettura, Ivana Ciabatti,
Presidente del CdA e Amministratore Delegato di Italpreziosi
Il nostro impegno
Per oltre 38 anni la nostra missione è stata quella di essere un punto di riferimento per i nostri stakeholder all’interno della catena di approvvigionamento di metalli preziosi, offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità.
Per i nostri stakeholder intendiamo: dipendenti, comunità locali, clienti, fornitori, istituzioni, soci, organizzazioni, società, associazioni e concorrenti. Vogliamo continuare a creare valore con prodotti e servizi di altissima qualità e affidabilità, con l’obiettivo di contribuire a una migliore industria dei metalli preziosi, per tutti. Difatti, per noi è importante valorizzare ogni parte della catena di approvvigionamento, dal minatore, al fornitore, alle nostre persone, fino al cliente finale, e non solo: per noi anche l’ambiente, la biodiversità, l’acqua e il clima rappresentano attori fondamentali e devono essere preservati e valorizzati non solo per noi, ma soprattutto per le future generazioni.
Per questo, lavoriamo giorno per giorno per continuare ad essere un’azienda di riferimento nel commercio, recupero e raffinazione dei metalli preziosi, rafforzando la nostra posizione e la competitività internazionale attraverso processi di integrazione, cooperazione e acquisizione. La sinergia con i nostri stakeholder è e sarà fondamentale per avanzare nella nostra agenda sostenibile.
I nostri standard e le nostre policy sono in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sui Sustainable Development Goals (SDGs), che da sempre caratterizzano la nostra attività, ed oggi più che mai. Dialoghiamo e collaboriamo con le nostre controparti per condividere e valorizzare gli standard che volontariamente seguiamo e che siamo convinti possano cambiare l’andamento dell’industria rendendola ancor più responsabile. Ciò sarà possibile solo attraverso una sincera collaborazione e una trasparente informazione, che permetteranno l’incremento di pratiche migliori.
Il nostro Rapporto di Sostenibilità si basa sul Global Reporting Initiative (GRI), versione Core, ed è in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite e gli SDGs. L’obiettivo è quello di mostrare i progressi che abbiamo compiuto fino ad oggi e delineare i nostri obiettivi per i prossimi anni, in un’ottica di costante miglioramento.
The sustainable development goals
Obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile
L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, presentata a settembre 2015, identifica i 17 Sustainable Development Goals (SdGs) che rappresentano obiettivi comuni di sviluppo sostenibile sulle complesse sfide sociali attuali e costituiscono riferimento per le attività dell’ISPRA.
01
L’impresa
Italpreziosi lavora e collabora con stakeholder in più di 25 paesi nel mondo e possiede partecipazioni in varie compagnie attive nella filiera dei metalli preziosi.
02
03
Creazione di valore per i nostri stakeholders
04
Descrive la sfida che ormai da più di tre decadi Italpreziosi ha intrapreso. L’ambiente rappresenta uno degli aspetti più fondamentali nel dare forma alle nostre attività nei luoghi dove viviamo e operiamo.
05
Valorizzazione costante delle nostre persone
06
Trasparenza e sostenibilità nella nostra filiera
Per Italpreziosi responsible sourcing significa garantire tracciabilità e trasparenza. Le rigorose procedure interne di due diligence assicurano un controllo continuo della catena di approvvigionamento dei metalli preziosi.
07
Obiettivi
08
Riferimenti GRI