03
CREAZIONE DI VALORE PER I NOSTRI STAKEHOLDERS







Creazione di valore
per i nostri Shareholder e Stakeholders
Valore aggiunto distribuito
Il Valore economico netto generato da Italpreziosi nel 2021 ammonta a 6.079.204 di euro. Nel 2021 la distribuzione del valore aggiunto ha interessato le seguenti percentuali:
Come si evince dai valori sopra indicati, nel 2021 il valore aggiunto generato dalla gestione caratteristica è stato investito significativamente tra Risorse Umane, impegno ESG e nuovi macchinari di ultima generazione ad alta tecnologia, massima efficienza e minimo impatto ambientale, e impianti caratterizzati da processi ad emissioni prossime allo zero. Relativamente alla tematica ESG, la società ha consolidato i progetti e le attività sviluppate negli anni precedenti, incrementando sia le risorse umane che finanziarie dedicate. Nel corso del 2021, Italpreziosi ha aumentato di oltre il 21% le risorse impiegate sull’impegno ESG rispetto al 2020.
Investire in iniziative sostenibili
Per noi è importante supportare la comunità locale sia attraverso iniziative sociali e ambientali, sia direttamente attraverso il nostro business. Crediamo fortemente nel peace building, nell’uguaglianza di genere e nel potere della cultura in ognuna delle sue sfaccettature, dalla musica all’arte e alla letteratura. Crediamo fermamente che la cultura sia un mezzo cruciale per lo sviluppo di una società sana ed equa, sia a livello locale, nazionale che internazionale. A fronte della continua emergenza del Covid19, abbiamo continuato a supportare i nostri dipendenti, la nostra comunità locale, insieme alla nostra filiera attraverso iniziative e progetti sociali e ambientali. Nel 2021 abbiamo finanziato le seguenti iniziative:

Peacebuilding


Women empowerment


Innovazione e ricerca


Salute e ricerca


Salute e ricerca


Salute e ricerca


Salute e ricerca
È un’associazione di pubblica assistenza, evoluta nel tempo in aiuto dei più bisognosi. Si trova ad Arezzo e svolge servizi come trasporto, organizzazione di servizi sanitari e servizio di protezione civile.


Salute e ricerca
Fondazione AIRC La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro è un ente privato senza fini di lucro, nato nel 1965 grazie all’iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei tumori di Milano, fra cui il prof. Umberto Veronesi, il prof. Giuseppe della Porta e al sostegno di alcuni imprenditori milanesi, tra i quali spiccano Aldo Borletti (La Rinascente) e Camilla Ciceri Falck (acciaierie Falck) che ne diventa presidente; inizialmente l’associazione assume il nome Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC).
