03
CREAZIONE DI VALORE
PER I NOSTRI SHAREHOLDER & STAKEHOLDER
La creazione di valore per i nostri shareholder e stakeholder
Rappresenta un fattore importante per la nostra attività. In particolare, la creazione di valore aggiunto e il supporto allo sviluppo locale dove viviamo e operiamo, sono obiettivi costanti. La creazione e la distribuzione del valore economico sono valori importanti per definire la creazione di ricchezza per i nostri stakeholder. Come azienda, abbiamo l’obiettivo di creare valore sostenibile per gli shareholder, tutti gli stakeholders, i collaboratori, e le comunità in cui operiamo, nel rispetto dei principi etici che caratterizzano il nostro modello di business.
Valore aggiunto distribuito
Il Valore economico netto generato da Italpreziosi nel 2021 ammonta a 6.079.204 di euro. Nel 2021 la distribuzione del valore aggiunto ha interessato le seguenti percentuali:
Valore aggiunto distribuito
Come si evince dai valori sopra indicati, nel 2022 il valore aggiunto generato dalla gestione caratteristica è stato investito significativamente tra Risorse Umane per lo sviluppo della strategia sostenibile, supporto di iniziative ESG, nuovi macchinari di ultima generazione ad alta tecnologia, massima efficienza e minimo impatto ambientale, e impianti caratterizzati da processi ad emissioni prossime allo zero. Relativamente alla tematica ESG, la società ha consolidato i progetti e le attività sviluppate negli anni precedenti, incrementando sia le risorse umane che finanziarie dedicate.
Investire in iniziative sostenibili
Per noi è importante supportare la comunità locale sia attraverso iniziative sociali e ambientali, sia direttamente attraverso il nostro business. Crediamo fortemente nel peace building, nell’uguaglianza di genere e nel potere della cultura in ognuna delle sue sfaccettature, dalla musica all’arte e alla letteratura. Crediamo fermamente che la cultura sia un mezzo cruciale per lo sviluppo di una società sana ed equa, sia a livello locale, nazionale che internazionale.
Nel corso del 2022 abbiamo continuato a supportare i nostri dipendenti, la nostra comunità locale, insieme alla nostra filiera attraverso iniziative e progetti sociali e ambientali.
Nel 2022 abbiamo FINANZIATO le seguenti iniziative








Peacebuilding

Rondine cittadella della pace
Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione unica, impegnata a ridurre i conflitti armati in tutto il mondo e diffondere il proprio metodo per la trasformazione creativa dei conflitti in ogni contesto. La nostra CEO, Ivana Ciabatti, è il presidente degli imprenditori della pace e il presidente della fondazione rondine cittadella della pace.
Women empowerment

Women for women against violence
Gender equality
quality education

Adesso development initative
Innovazione e ricerca
Università degli studi di firenze
Stiamo finanziando un progetto di ricerca di dottorato in collaborazione con l’università degli studi di Firenze con il dipartimento di chimica “Ugo Schiff ”. La ricerca in oggetto è “studio delle problematiche legate al processo di fusione, affinazione, trattamento di metalli preziosi e loro caratterizzazione chimica e fisica” e durerà per tre anni.

Università degli studi di napoli
Abbiamo contribuito a finanziare una borsa di studio e ad altre iniziative all’interno del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II per una ricerca sul tema della sostenibilità declinata su due nuclei concettuali: l’idea di vulnerabilità e quella di cura. Ciò in una prospettiva tesa a delineare le radici filosofiche di tali concetti.
Salute e ricerca

Calcit
Il “CALCIT”, Comitato Autonomo per la Lotta Contro i Tumori, è un’associazione di volontariato fondata ad Arezzo. Gli obiettivi dell’associazione sono acquistare strumenti per la diagnosi precoce e la cura dei tumori e donarli all’Ospedale di Arezzo; istituire borse di studio a favore di giovani medici aventi oggetto la specializzazione oncologica da svolgere presso l’Ospedale civile di Arezzo; organizzare convegni Medico Scientifici, seminari inerenti l’oncologia e sostenere in tutto od in parte i costi per l’assistenza domiciliare a favore di malati di tumore.

Fondazione AIRC

Telethon
