Italpreziosi adotta una strategia sostenibile a lungo termine per una filiera dei metalli preziosi più etica e responsabile.
L’approccio olistico considera ogni obiettivo nella sua complessità, integrando analisi d’impatto e impegno verso un beneficio comune.
Come Società Benefit, Italpreziosi si impegna a perseguire finalità di beneficio comune in modo responsabile e trasparente, bilanciando l’interesse dei soci con quello della collettività.
Ridurre l’impatto ambientale e promuovere ricerca e sviluppo nell’attività industriale.
Migliorare la sostenibilità lungo la catena di approvvigionamento tramite collaborazioni e iniziative sociali e ambientali.
Creare una filiera più sostenibile e responsabile, aderendo agli standard nazionali e internazionali.
Promuovere la responsabilità sociale ed ambientale attraverso formazione e sensibilizzazione.
Integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU nelle attività aziendali.
Promuovere il benessere dei dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e della comunità locale.
La certificazione B Corp™ è considerata uno dei principali riferimenti nell’analisi delle performance ESG aziendali. Questo assessment serve a determinare se un’azienda rispetta gli standard elevati richiesti, dimostrando un impegno autentico verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.
Italpreziosi certificata con punteggio 81.3
Nel cuore della missione aziendale risiede l’impegno per il benessere dei dipendenti. Italpreziosi si impegna a creare un ambiente positivo e collaborativo, che favorisca il benessere individuale e collettivo, contribuendo al contempo allo sviluppo e alla prosperità della comunità locale.
Bacheca digitale, welfare aziendale, sportello di ascolto, formazione su salute e sicurezza, formazione upskilling e reskilling.
Italpreziosi è impegnata a garantire l’accesso a un’istruzione di qualità, convinta che il successo dipenda da un team competente e in continua crescita. L’azienda sostiene anche iniziative educative e sociali, promuovendo il benessere collettivo e il progresso sociale.
Formazione interna e a livello di filiera, newsletter mensile.
Italpreziosi ha sempre cercato di creare pari opportunità e dare rilevanza al ruolo delle donne, a partire dal suo team e anche a livello di filiera. Inoltre, l’azienda supporta attivamente iniziative per la comunità, promuovendo l’inclusività e il progresso sociale attraverso progetti che favoriscono l’empowerment e la parità di genere.
Formazione e sensibilizzazione, policy E&I, gender-responsive due diligence, policy di gestione HR, Certificazione UNI/PdR 125:2022.
La policy E&I è il pilastro fondamentale per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso, in linea con i principi di non discriminazione e parità di genere. Questa guida orienta l’implementazione e il miglioramento di processi aziendali, garantendo pari opportunità in tutte le fasi del ciclo di vita del dipendente, dalla selezione alla formazione e alla crescita professionale.
Nel 2024, il 24,32% delle risorse nella filiera è rappresentato da donne, con il 24,47% nelle posizioni di leadership.
Ivana Ciabatti, CEO e Presidente del CdA, è Membro di Women in Mining UK
Firmataria dei Women’s Empowerment Principles (WEPs) e del Joint Statement di Women’s Rights and Mining e OCSE sulla creazione di una due diligence gender responsive
Supporto a Women for Women Against Violence – Premio Camomilla, He for She di UN Women
Network Women in Platinum Group Metals (WiPGM)
Partecipazione ad eventi, discussioni e tavole rotonde come: “Equity for all” seminar CIBJO & WJI 2030, Seminar “Forward faster: why collective action matters” -CIBJO & WJI 2030, LBMA Podcast “Empowering Women in Metals: Insights and Inspirations on International Women’s Day”
Nel 2024: 39% di donne nell’organico (aumento di 2 punti percentuali rispetto al 2023)
Italpreziosi si impegna a promuovere il lavoro dignitoso e la crescita economica sostenibile, garantendo opportunità di impiego equo e decente, stimolando l’innovazione e favorendo la crescita economica inclusiva e sostenibile per tutti.
Partecipazione attiva a progetti multi-stakeholder e prende parte a tavole rotonde, forum e panel con associazioni e organizzazioni.
Italpreziosi è fortemente impegnata a promuovere un consumo e una produzione responsabile, riducendo gli sprechi e l’impatto sugli ecosistemi.
Strategie di efficientamento energetico, monitoraggio e valutazione di sostanze dannose ed emissioni, approccio nature positive.
Italpreziosi si impegna attivamente a rendere il cambiamento climatico una priorità, promuovendo azioni di sensibilizzazione e educazione.
Rendicontazione delle emissioni e strategie di riduzione, certificazione ISO 14064, trasparenza e tracciabilità, investimenti in R&D.
Italpreziosi si impegna attivamente a promuovere società pacifiche, giuste e inclusive, sostenendo enti e iniziative che lavorano per favorire la giustizia per tutti e rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto.
Italpreziosi riconosce l’importanza delle partnership e collabora con governi, settore privato e società civile per sviluppare politiche coerenti che favoriscano uno sviluppo sostenibile a livello globale, contribuendo così a costruire un futuro più equo e prospero per tutti.
Italpreziosi si impegna a garantire la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento dei metalli preziosi. Oltre a seguire le principali regolamentazioni internazionali e nazionali, Italpreziosi aderisce a standard volontari, dimostrati attraverso le proprie certificazioni.
Code of Practice (CoP) e Chain of Custody (CoC) del Responsible Jewellery Council (RJC)
Responsible Guidances for Precious Metals (Gold – RGG, Silver – RSG) del London Bullion Market Association (LBMA)
Responsible Minerals Initiative (RMI) standards for due diligence
Due Diligence Guidance for Responsible Supply Chain of Minerals from Conflict Affected and High Risk Areas dell’OCSE
The World Gold Council “Conflict-free Gold Standard”
CRAFT Code di Alliance for Responsible Mining (ARM)
Fairmined Standard for Gold from Artisanal and Small-scale Mining
Le rigorose procedure di due diligence assicurano operazioni trasparenti, con un sistema integrato di tracciamento dei metalli preziosi e una gestione proattiva dei rischi. Attraverso le procedure vengono promosse pratiche di sostenibilità, supportando i vari collaboratori nella realizzazione di obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance).
Italpreziosi monitora i potenziali rischi attraverso:
Un sistema che combina info qualitative e quantitative e che valuta sicurezza, corruzione, antiriciclaggio, politico, diritti umani, ambientali, biodiversità e aree protette.
Che include collegamenti alle principali autorità governative, enti catastali e agenzie minerarie, leggi nazionali e ambientali, impegni del Paese nel settore minerario, adesione alla Convenzione di Minamata ed elenco dei siti patrimonio dell’umanità.
Come World-Check di Refinitiv, Dun & Bradstreet e Telemaco.
Evolve dal tradizionale KYC includendo un approccio di engagement attivo e collaborativo con le controparti. Questo mira a favorire l’adozione di pratiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in ogni fase della catena del valore.
Italpreziosi ha creato il portale Chain of Information per formare e sensibilizzare le controparti sulla due diligence e la sostenibilità. Inoltre, lavora attivamente con i clienti per migliorare la qualità e le pratiche sostenibili, integrando un sistema di gestione ISO 9001:2015 per garantire l’eccellenza nelle operazioni aziendali.
In Italpreziosi la collaborazione con tutte le parti della catena del valore è fondamentale per costruire una filiera responsabile e trasparente.
Nel 2019 Italpreziosi è entrata nel Programme Advisory Group (PAG) di PlanetGOLD…
Salmon Gold è un progetto innovativo lanciato nel 2018 da RESOLVE…
Nel 2019 Italpreziosi è entrata nel Programme Advisory Group (PAG) di PlanetGOLD, un’iniziativa che coinvolge Nazioni Unite, ONG, aziende e autorità pubbliche per migliorare le pratiche di produzione e l’ambiente di lavoro nei settori dell’oro artigianale e su piccola scala (ASM) in molti paesi del mondo.
Il programma mira a dimostrare un percorso verso pratiche di estrazione dell’oro più pulite ed efficienti, a vantaggio di tutti, dalla miniera al mercato. L’obiettivo principale è eliminare il mercurio dalla catena di approvvigionamento dell’oro ASM, sostenendo la Convenzione di Minamata.
Salmon Gold è un progetto innovativo lanciato nel 2018 da RESOLVE, ONG che promuove soluzioni ambientali e sociali attraverso partnership strategiche. L’iniziativa promuove un approvvigionamento responsabile dell’oro legato alla rigenerazione ambientale, garantendo tracciabilità totale fino all’origine.
Il progetto si concentra sulla riattivazione di siti minerari storici in Nord America, dove le attività passate hanno compromesso habitat naturali, in particolare quelli di specie ittiche migratrici come il salmone. Attraverso pratiche di re-mining, Salmon Gold:
Nel 2024, Salmon Gold ha avviato una collaborazione con Italpreziosi per la raffinazione dell’oro proveniente da siti minerari rigenerati. L’oro raffinato da Italpreziosi sarà utilizzato da Mejuri per la creazione della Salmon Gold Capsule Collection, una linea di gioielli dedicata. Il progetto raggiungerà la piena operatività nel 2025, rafforzando ulteriormente l’impegno di Italpreziosi verso progetti di sostenibilità nella filiera.
Italpreziosi crede che una catena di fornitura responsabile nasca da collaborazione e formazione. Per questo, nel 2019 ha creato un portale dedicato a collaboratori e stakeholder che fornisce conoscenze e strumenti utili all’implementazione di pratiche di due diligence e politiche responsabili.
Il portale raccoglie materiali su:
Ogni contenuto è pensato per offrire supporto concreto e promuovere una crescita continua. Anche chi non è ancora in linea con i requisiti Italpreziosi viene invitato a consultare il portale, per stimolare una maggiore consapevolezza e aprire nuove opportunità di sviluppo.
Italpreziosi investe ogni giorno nella creazione di una filiera sempre più trasparente e condivisa.
Formare è il primo passo per trasformare!
Italpreziosi S.P.A – Strada A, 32 Loc. San Zeno – 52100 Arezzo (AR) – Reg. Imp/Cod. Fisc./P.IVA 01111420517
Italpreziosi S.P.A © Copyright 2025 | Tutti i diritti riservati.