Italpreziosi Sustainability » Sostenibilità e impatto 2024

Sostenibilità e impatto 2024

Italpreziosi adotta una strategia sostenibile a lungo termine per una filiera dei metalli preziosi più etica e responsabile.

L’approccio olistico considera ogni obiettivo nella sua complessità, integrando analisi d’impatto e impegno verso un beneficio comune.

Certificazioni e accreditamenti

Governance responsabile

Società Benefit

Come Società Benefit, Italpreziosi si impegna a perseguire finalità di beneficio comune in modo responsabile e trasparente, bilanciando l’interesse dei soci con quello della collettività.

Ridurre l’impatto ambientale e promuovere ricerca e sviluppo nell’attività industriale.

Migliorare la sostenibilità lungo la catena di approvvigionamento tramite collaborazioni e iniziative sociali e ambientali.

Creare una filiera più sostenibile e responsabile, aderendo agli standard nazionali e internazionali.

Promuovere la responsabilità sociale ed ambientale attraverso formazione e sensibilizzazione.

Integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU nelle attività aziendali.

Promuovere il benessere dei dipendenti, collaboratori, clienti, fornitori e della comunità locale.

La certificazione B Corp™ è considerata uno dei principali riferimenti nell’analisi delle performance ESG aziendali. Questo assessment serve a determinare se un’azienda rispetta gli standard elevati richiesti, dimostrando un impegno autentico verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa.

Italpreziosi certificata con punteggio 81.3

Governance di sostenibilità

Collegio sindacale
Consiglio di amministrazione
Consiglio di amministrazione
Collegio sindacale
Commissione Sostenibilità
Commissione Compliance AML
Commissione per la Strategia di Sviluppo Commerciale
Comitato Guida Parità di genere
Organismo di vigilanza

Allineamento agli SDG

Focus

Parità di genere

La policy E&I è il pilastro fondamentale per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso, in linea con i principi di non discriminazione e parità di genere. Questa guida orienta l’implementazione e il miglioramento di processi aziendali, garantendo pari opportunità in tutte le fasi del ciclo di vita del dipendente, dalla selezione alla formazione e alla crescita professionale.

Italpreziosi estende il suo impegno per la parità di genere lungo tutta la filiera, monitorando la presenza femminile nelle aziende partner.

Nel 2024, il 24,32% delle risorse nella filiera è rappresentato da donne, con il 24,47% nelle posizioni di leadership.

Numero di donne
0
Donne nel totale
0 %
Donne white collar
0 %
Donne blue collar
0 %
Donne middle management
0 %
Donne senior management
0 %

Attraverso attività formative, eventi e iniziative pubbliche, Italpreziosi promuove attivamente la parità di genere.

Parità di genere: 2024 in sintesi

Innovazione e tracciabilità

Italpreziosi si impegna a garantire la trasparenza e la tracciabilità lungo la catena di approvvigionamento dei metalli preziosi. Oltre a seguire le principali regolamentazioni internazionali e nazionali, Italpreziosi aderisce a standard volontari, dimostrati attraverso le proprie certificazioni.

Gli standard volontari di riferimento hanno origine da:

Le rigorose procedure di due diligence assicurano operazioni trasparenti, con un sistema integrato di tracciamento dei metalli preziosi e una gestione proattiva dei rischi. Attraverso le procedure vengono promosse pratiche di sostenibilità, supportando i vari collaboratori nella realizzazione di obiettivi ESG (ambientali, sociali e di governance).

Italpreziosi monitora i potenziali rischi attraverso:

Empower Your Counterpart (EYC)

Evolve dal tradizionale KYC includendo un approccio di engagement attivo e collaborativo con le controparti. Questo mira a favorire l’adozione di pratiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in ogni fase della catena del valore.

Italpreziosi ha creato il portale Chain of Information per formare e sensibilizzare le controparti sulla due diligence e la sostenibilità. Inoltre, lavora attivamente con i clienti per migliorare la qualità e le pratiche sostenibili, integrando un sistema di gestione ISO 9001:2015 per garantire l’eccellenza nelle operazioni aziendali.

In Italpreziosi la collaborazione con tutte le parti della catena del valore è fondamentale per costruire una filiera responsabile e trasparente.

PlanetGOLD

Nel 2019 Italpreziosi è entrata nel Programme Advisory Group (PAG) di PlanetGOLD…

Scopri di più

Salmon Gold

Salmon Gold è un progetto innovativo lanciato nel 2018 da RESOLVE…

Scopri di più

Chain of information

Italpreziosi crede che una catena di fornitura responsabile nasca da collaborazione…
Scopri di più

PlanetGOLD

Nel 2019 Italpreziosi è entrata nel Programme Advisory Group (PAG) di PlanetGOLD, un’iniziativa che coinvolge Nazioni Unite, ONG, aziende e autorità pubbliche per migliorare le pratiche di produzione e l’ambiente di lavoro nei settori dell’oro artigianale e su piccola scala (ASM) in molti paesi del mondo.

Il programma mira a dimostrare un percorso verso pratiche di estrazione dell’oro più pulite ed efficienti, a vantaggio di tutti, dalla miniera al mercato. L’obiettivo principale è eliminare il mercurio dalla catena di approvvigionamento dell’oro ASM, sostenendo la Convenzione di Minamata.

Salmon Gold

Salmon Gold è un progetto innovativo lanciato nel 2018 da RESOLVE, ONG che promuove soluzioni ambientali e sociali attraverso partnership strategiche. L’iniziativa promuove un approvvigionamento responsabile dell’oro legato alla rigenerazione ambientale, garantendo tracciabilità totale fino all’origine.

Il progetto si concentra sulla riattivazione di siti minerari storici in Nord America, dove le attività passate hanno compromesso habitat naturali, in particolare quelli di specie ittiche migratrici come il salmone. Attraverso pratiche di re-mining, Salmon Gold:

  • Recupera oro dai residui minerari.
  • Contribuisce al ripristino ambientale di foreste, corsi d’acqua e zone umide.
  • Favorisce il ritorno della biodiversità.

Nel 2024, Salmon Gold ha avviato una collaborazione con Italpreziosi per la raffinazione dell’oro proveniente da siti minerari rigenerati. L’oro raffinato da Italpreziosi sarà utilizzato da Mejuri per la creazione della Salmon Gold Capsule Collection, una linea di gioielli dedicata. Il progetto raggiungerà la piena operatività nel 2025, rafforzando ulteriormente l’impegno di Italpreziosi verso progetti di sostenibilità nella filiera.

Chain of information

Italpreziosi crede che una catena di fornitura responsabile nasca da collaborazione e formazione. Per questo, nel 2019 ha creato un portale dedicato a collaboratori e stakeholder che fornisce conoscenze e strumenti utili all’implementazione di pratiche di due diligence e politiche responsabili.

Il portale raccoglie materiali su:

  • Due Diligence Guideline for Supply Chain in High Risk Areas dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE);
  • I Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, con focus su: Gender Equality, Cambiamento Climatico e Natura e Biodiversità;
  • LBMA Due Diligence Toolkit;
  • RJC Due Diligence Toolkit;
  • RMI Due Diligence assessment;
  • Sustainability Reporting: l’importanza di comunicare con trasparenza;
  • Minamata Convention;
  • Lavorare con ASM;
  • Società Benefit e B Corp.

Ogni contenuto è pensato per offrire supporto concreto e promuovere una crescita continua. Anche chi non è ancora in linea con i requisiti Italpreziosi viene invitato a consultare il portale, per stimolare una maggiore consapevolezza e aprire nuove opportunità di sviluppo.

Italpreziosi investe ogni giorno nella creazione di una filiera sempre più trasparente e condivisa.

Formare è il primo passo per trasformare!

Rapporto di impatto 2024

Sostenibilità e impatto 2024
Approccio olistico
Verso un futuro più responsabile
Policy e standard