Italpreziosi Sustainability » Approccio olistico

Approccio olistico

Per Italpreziosi, la sostenibilità è un impegno concreto che influenza ogni aspetto del business.

L’azienda adotta un approccio integrato ed olistico che unisce innovazione, responsabilità sociale e tutela ambientale, con l’obiettivo di rendere la filiera dei metalli preziosi sempre più trasparente e responsabile.

Highlight 2024:

Doppia materialità - Materialità finanziaria e materialità d’impatto

L’analisi di materialità identifica gli aspetti rilevanti, noti come materiali, per un’organizzazione. Italpreziosi, in linea con la direttiva CSRD, ha adottato l’analisi di doppia materialità, che integra la materialità d’impatto con quella finanziaria.

Temi rilevanti:

Ambientali (E1, E2, E4, E5)

Cambiamento climatico, efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabili, inquinamento, biodiversità e natura, utilizzo delle risorse naturali, gestione dei rifiuti.

Sociali (S1, S2, S3)

Condizioni di lavoro dignitose, istruzione e formazione, parità di genere, diversità, equità e inclusione, diritti umani, contrasto al lavoro minorile e forzato, coinvolgimento delle comunità locali.

Governance (G1)

Approvvigionamento responsabile, valore economico generato, corruzione e riciclaggio di denaro, monitoraggio e tracciabilità delle materie prime

Rapporto di impatto 2024

Sostenibilità e impatto 2024
Approccio olistico
Verso un futuro più responsabile
Policy e standard