02
UN APPROCIO SOSTENIBILE
Sostenibilita’ come
Visione olistica
Da oltre 38 anni la nostra missione è essere il punto di riferimento per i nostri clienti all’interno della filiera dei metalli preziosi offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità. Ci ispiriamo ai principi di conformità, eticità, trasparenza, confidenzialità ed integrità, adottando i più elevati standard e linee guida internazionali nella gestione delle proprie attività in tutti i contesti in cui operiamo.
Consideriamo la sostenibilità come il motore di un processo di miglioramento continuo che garantisce i risultati nel tempo ed il rafforzamento delle performance economiche e della nostra reputazione.
La salvaguardia dell’ambiente, la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto di standard del lavoro sicuri ed equi, anche attraverso l’innovazione tecnologica, rappresentano i principi fondanti del nostro modo di operare, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite è stata presentata nel 2015. Rappresenta un’importante presa di consapevolezza dell’intera comunità internazionale che si è finalmente impegnata nel collaborare e nel lavorare ogni giorno per raggiungere i 17 obiettivi comuni.
Per questo supportiamo l’iniziativa, in linea con i valori della nostra azienda in una visione olistica di sostenibilità, dove ogni singolo obiettivo deve essere considerato.
Gli obiettivi sono alla base del nuovo Piano Industriale 2020-2025 che accompagnerà Italpreziosi in un percorso verso l’eccellenza grazie al proprio Modello di Business Sostenibile, basato su quattro pilastri.
“Italpreziosi è un’azienda totalmente innovativa dal punto di vista tecnologico, che mette al centro l’uomo, la sua dignità, il suo continuo miglioramento ed il suo benessere, capace di integrare il valore economico a quello umano, attenta e motivata da principi etici con molta attenzione e rispetto dell’ambiente, con emissioni prossime allo 0, rispetto delle risorse del pianeta, per contribuire a lasciarlo in buone condizioni alle prossime generazioni, investendo e valorizzando il territorio circostante con eventi sia nel sociale che nella cultura”
Ivana Ciabatti, CEO di Italpreziosi
Materiality assessment
- IDENTIFICAZIONE
- Prioritizzazione
Sono stati identificati i temi che più che altri avranno un impatto fondamentale sia all’interno che all’esterno delle attività aziendali. Nel fare ciò è fondamentale il coinvolgimento dei nostri stakeholder e l’inclusione delle loro visioni nella nostra
- Validazione
Tutti i temi e gli aspetti identificati e prioritizzati nel rispetto del principio di “completezza”.
Tutti questi valori, oltre ad essere stati fondamentali nella stesura del Rapporto, sono stati i temi cruciali per lo sviluppo del Piano Industriale 2020-2025.
Identificazione
Prioritizzazione
Validazione
Report
Riesame
Coinvolgimento degli stakeholders

VALORIZZAZIONE
COSTANTE DELLE
NOSTRE PERSONE

TRASPARENZA
E SOSTENIBILITÀ
DELLA NOSTRA
FILIERA

CREAZIONE DI VALORE
PER I NOSTRI STAKEHOLDER

TUTELA DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO E OPERIAMO
Principali attività di coinvolgimento
dei nostri Stakeholder
Soci
- Riunioni periodiche
- Assemblea dei soci
- Rapporto di sostenibilitá
- Rapporto annuale
Consiglio di amministrazione
- Riunioni periodiche
- Rapporto di sostenibilitá
- Rapporto annuale
Management
- Riunioni mensili con la ceo e i responsabili di reparto
- Supervisione e applicazione della strategia di sostenibilità e di business
- Rapporto di sostenibilità
- Rapporto annuale
Comunità locali
- Supporto iniziative ed eventi locali e nazionali in diversi ambiti
- Rapporto di sostenibilità
- Social network e sito web
Istituzioni e autorità nazionali e internazionali
- Incontri con rappresentanti politici e istituzionali locali, nazionali e
internazionali su tematiche del settore - Comunicazioni periodiche
- Collaborazione costante
- Visite presso la nostra sede
Organizzazioni volontarie e associazioni di categoria
- Adesione e partecipazione a lbma, rjc, rmi, un global compact, eiti, wgc
- Collaborazioni e partenariati in progetti con multistakeholder, per la
Realizzazione di progetti di sostenibilità - Partecipazione a tavole rotonde su tematiche del settore
- Comunicazioni periodiche – eventi, conferenze, seminari e iniziative
Di formazione su temi di sostenibilità: realizzazione di linee guida e
Condivisione di best practice - Collaborazione costante
- Visite in azienda
Servizi pubblici
- Collaborazioni su sicurezza stampa • impatto ambiente
- Esercitazioni sulla sicurezza regolari
- Rapporto di sostenibilità
- Comunicazioni periodiche
Consiglio di amministrazione
- Comunicazioni aziendali
- Sondaggio di gradimento periodico
- Processo di due diligence on boarding
- Relazioni e confronti attraverso associazione dell’industria
rapporto di sostenibilità – social network e sito web - Visite presso la nostra sede
- Visite ai nostri client
- Comunicazione chiara e puntuale, aggiornata
- Collaborazione per una migliore sostenibilità nella filiera
- Codice etico e supply chain policy
- Garantire il miglior servizio
Personale
- Comunicazioni periodiche sulle novità organizzative
- Climate work survey periodico
- Training di aggiornamento e formazione
- Riunione di coordinamento tra vari reparti
- Eventi aziendali periodici
- Rapporto di sostenibilità
- Social network e sito web
- Codice etico
- Sistema di welfare
Concorrenti
- Comunicazioni aziendali
- Sondaggio di gradimento periodico
- Processo di incontri organizzati dalle associazioni
dell’industria - Visite e comunicazioni
- Collaborazioni in progetti e tavole rotonde per la creazione di
una filiera più sostenibilee confronti attraverso associazione dell’industria - Rapporto di sostenibilità
- Social network e sito web
- Visite presso la nostra sede
- Visite ai nostri clienti
- Comunicazione chiara e puntuale, aggiornata
- Collaborazione per una migliore sostenibilità nella filiera
- Codice etico e supply chain policy
- Garantire il miglior servizio
Università e istituti locali
- Supporto ricerca scientifica con unifi
- Climate work survey periodico
- Supporto corsi di formazione locali del settore
- Incontri della nostra ceo con gli istituti di formazione locale
- Social network e sito web
Stampa
- Ufficio di relazione con la stampa
- Social network e sito web
- Rapporto di sostenibilità