02
UN APPROCCIO SOSTENIBILE
Sostenibilita’ come
Visione olistica
Da oltre 38 anni la nostra missione è essere il punto di riferimento per i nostri clienti all’interno della filiera dei metalli preziosi offrendo eccellenza, qualità, sicurezza, innovazione e affidabilità. Ci ispiriamo ai principi di conformità, eticità, trasparenza, confidenzialità ed integrità, adottando i più elevati standard e linee guida internazionali nella gestione delle proprie attività in tutti i contesti in cui operiamo.
Consideriamo la sostenibilità come il motore di un processo di miglioramento continuo che garantisce i risultati nel tempo ed il rafforzamento delle performance economiche e della nostra reputazione.
La salvaguardia dell’ambiente, la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto di standard del lavoro sicuri ed equi, anche attraverso l’innovazione tecnologica, rappresentano i principi fondanti del nostro modo di operare, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite è stata presentata nel 2015. Rappresenta un’importante presa di consapevolezza dell’intera comunità internazionale che si è finalmente impegnata nel collaborare e nel lavorare ogni giorno per raggiungere i 17 obiettivi comuni.
Per questo supportiamo l’iniziativa, in linea con i valori della nostra azienda in una visione olistica di sostenibilità, dove ogni singolo obiettivo deve essere considerato.
Gli obiettivi sono alla base del nuovo Piano Industriale 2020-2025 che accompagnerà Italpreziosi in un percorso verso l’eccellenza grazie al proprio Modello di Business Sostenibile, basato su quattro pilastri.
“Italpreziosi è un’azienda totalmente innovativa dal punto di vista tecnologico, che mette al centro l’uomo, la sua dignità, il suo continuo miglioramento ed il suo benessere, capace di integrare il valore economico a quello umano, attenta e motivata da principi etici con molta attenzione e rispetto dell’ambiente, con emissioni prossime allo 0, rispetto delle risorse del pianeta, per contribuire a lasciarlo in buone condizioni alle prossime generazioni, investendo e valorizzando il territorio circostante con eventi sia nel sociale che nella cultura”
Ivana Ciabatti, CEO di Italpreziosi
Materiality assessment
Identificazione
Vengono identificati i temi significativi eseguendo un’analisi del contesto di attività e del nostro piano industriale
Prioritizzazione
Sono stati identificati i temi che più che altri avranno un impatto fondamentale sia all’interno che all’esterno delle attività aziendali. Nel fare ciò è fondamentale il coinvolgimento dei nostri stakeholder e l’inclusione delle loro visioni nella nostra
Validazione
Tutti i temi e gli aspetti identificati e prioritizzati nel rispetto del principio di “completezza”.
Report
Riesame
Tutti i temi e gli aspetti identificati e prioritizzati nel rispetto del principio di “completezza”.
Tutti questi valori, oltre ad essere stati fondamentali nella stesura del Rapporto, sono stati i temi cruciali per lo sviluppo del Piano Industriale 2020-2025.
Coinvolgimento degli stakeholders
Coinvolgere i nostri stakeholders rappresenta un passaggio fondamentale e costruttivo per Italpreziosi per comprendere le proprie performance attuali e future, ma anche per cercare soluzioni per tutte quelle sfide che la nostra industria sta affrontando. La valutazione delle nostre performance insieme ad una aggiornata valutazione sui temi fondamentali comuni e al dialogo, sono alla base del nostro lavoro quotidiano e della creazione di un valore condiviso nel lungo termine. Regolarmente coinvolgiamo i nostri stakeholder, dal personale, a fornitori, clienti, comunità locali, istituzioni, associazioni, gruppi dell’industria, stampa, con l’obiettivo di trasmettere in maniera trasparente i nostri valori ed instaurare relazioni di fiducia e promotrici di uno sviluppo sostenibile del nostro settore. E’ stato effettuato un sondaggio anonimo che ha coinvolto tutti i nostri stakeholder, al fine di identificare e concretizzare gli obiettivi comuni. I parametri del sondaggio vengono aggiornati ogni anno.
82 controparti hanno risposto al sondaggio
GOVERNANCE DI SOSTENIBILITÀ
Come evidenziato nell’introduzione aziendale, l’integrità e l’etica della nostra governance è definita da una struttura solida che possa valorizzare, monitorare adeguatamente i nostri valori nell’azienda.La presenza della Commissione Sostenibilità è fondamentale per definire, monitorare ed applicare la strategia aziendale.
Il lavoro della Commissione Sostenibilità è supportato dalla Commissione Due Diligence, in quanto compliance e sostenibilità devono viaggiare di pari passo. Questa sinergia ha l’obiettivo di rendere il lavoro di adeguata verifica ancor più vicino a tutti gli stakeholder, integrandolo ad un percorso di sostenibilità atto alla collaborazione e al supporto nell’ambito della Compliance verso i propri fornitori e clienti.
Fanno parte della Commissione Sostenibilità componenti del Senior Management aziendale, che attraverso la propria esperienza e ruoli chiave nell’attività aziendale. L’obiettivo più importante della Commissione è quello di definire ed aggiornare la strategia sostenibile di Italpreziosi nel breve e lungo termine. Tra le altre fondamentali attività della Commissione vi sono il coordinamento per scrittura del Rapporto di Sostenibilità, la valutazione dell’impatto ambientale e sociale dell’azienda, di conseguenza la definizione di una strategia allineata con i valori aziendali, la gestione, insieme ad altre direzioni aziendali, del processo di coinvolgimento e monitoraggio dei fornitori per le tematiche di sostenibilità e l’ideazione la gestione e il monitoraggio dei progetti di sostenibilità.
Temi di rilevanza comune
Nella pagina seguente, possiamo vedere schematizzati tutti quei temi di interesse primario comuni con i nostri stakeholder. I temi materiali sono sempre razionalizzati ed aggiornati, tenendo in considerazione l’evoluzione di Italpreziosi e del contesto in cui opera. Per questo, all’interno delle macro-aree sono stati inseriti nuovi parametri. Le quattro macro-aree sono le seguenti:
1. CREAZIONE DI VALORE PER I NOSTRI STAKEHOLDERS
2. TUTELA DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO E OPERIAMO
3. VALORIZZAZIONE COSTANTE DELLE NOSTRE PERSONE
4. TRASPARENZA E SOSTENIBILITÀ’ NELLA NOSTRA FILIERA

Stakeholders & Italpreziosi
Rispetto all’anno precedente, il management ha deciso di inserire alcuni indicatori più specifici che erano presenti sottintesi in altre categorie: innovazione, parità di genere, tolleranza zero contro le discriminazioni di ogni tipo, trasporto sostenibile. Questi indicatori hanno visto un livello di rilevanza molto alto, a conferma dell’importanza che i nostri stakeholder danno a questi temi, allineata alla nostra. Come indicato nel paragrafo dedicato al Materiality Assessment, ogni anno procediamo ad inviare e condividere il sondaggio anonimo a tutti i nostri stakeholders, attraverso il quale indicano il loro riconoscimento di importanza di aspetti sociali, ambientali ed economici che abbiamo identificato. Rispetto all’anno precedente, abbiamo visto un aumento sostanziale dell’importanza di temi a noi cari da parte dei nostri stakeholders. Questo è un aspetto fondamentale perché va a confermare una maggiore consapevolezza sul cruciale tema della sostenibilità nei vari ambiti di applicazione, dal sociale all’ambiente. Gli indicatori che hanno visto maggiore crescita nella rilevanza per i nostri stakeholders sono stati: consumo energetico, biodiversità, coinvolgimentodeidipendenti,formazione e istruzione, pari remunerazione e opportunità, gestione reclami e controllo anticorruzione.
Principali attività di coinvolgimento
dei nostri Stakeholder
Soci
- Riunioni periodiche
- Assemblea dei soci
- Rapporto di sostenibilitá
- Rapporto annuale
Consiglio di amministrazione
- Riunioni periodiche
- Rapporto di sostenibilitá
- Rapporto annuale
Management
- Riunioni mensili con la ceo e i responsabili di reparto
- Commissione due diligence
- Commissione di sostenibilità
- Supervisione e applicazione della strategia di sostenibilità e di business
- Rapporto di sostenibilità
- Rapporto annuale
Comunità locali
- Supporto iniziative ed eventi locali e nazionali in diversi ambiti
- Rapporto di sostenibilità
- Social network e sito web
Istituzioni e autorità nazionali e internazionali
- Incontri con rappresentanti politici e istituzionali locali, nazionali e
internazionali su tematiche del settore - Comunicazioni periodiche
- Collaborazione costante
- Visite presso la nostra sede
Organizzazioni volontarie e associazioni di categoria
- Supporto, adesione e partecipazione a lbma, rjc, rmi, un global compact, eiti, wgc
- Collaborazioni e partenariati in progetti con multistakeholder, per la
Realizzazione di progetti di sostenibilità - Partecipazione a tavole rotonde su tematiche del settore
- Comunicazioni periodiche
- Eventi, conferenze, seminari e iniziative di formazione su temi di sostenibilità: realizzazione di linee guida e
Condivisione di best practice - Collaborazione costante
- Visite in azienda
- Rapporto di sostenibilità
Servizi pubblici
- Collaborazioni su sicurezza stampa
- Impatto ambiente
- Esercitazioni sulla sicurezza regolari
- Rapporto di sostenibilità
- Comunicazioni periodiche
Clienti e fornitori
- Comunicazioni aziendali
- Sondaggio di gradimento periodico
- Processo di due diligence on boarding
- Relazioni e confronti attraverso associazione dell’industria
rapporto di sostenibilità – social network e sito web - Visite presso la nostra sede
- Visite ai nostri client
- Comunicazione chiara e puntuale, aggiornata
- Collaborazione per una migliore sostenibilità nella filiera
- Codice etico e supply chain policy
- Garantire il miglior servizio
- Servizio clienti e fornitori
- Catena di informazione: website dedicato alla formazione su responsible sourcing, due diligence e sotenibilità
Personale
- Iniziative di comunicazione interna dedicate ai temi della salute e della sicurezza per la gestione dell’emergenza da covid-19, come newsletter, sessioni formative
- Climate work survey periodico
- Training di aggiornamento e formazione
- Riunione di coordinamento tra vari reparti
- Eventi aziendali periodici
- Rapporto di sostenibilità
- Social network e sito web
- Codice etico
- Sistema di welfare
- Bacheca digitale
Concorrenti
- Incontri organizzati dalle associazione dell’industria
- Visiste e comunicazioni
- Collaborazioni in progetti e tavole rotonde per la creazione di una filiera più sostenibile
- Rapporto di sostenibilità
Università e istituti locali
- Supporto ricerca scientifica con unifi
- Climate work survey periodico
- Supporto corsi di formazione locali del settore
- Incontri della nostra ceo con gli istituti di formazione locale
- Social network e sito web
Stampa
- Ufficio di relazione con la stampa
- Social network e sito web
- Rapporto di sostenibilità