06
Trasparenza e sostenibilità nella nostra filiera
Tracciabilità e trasparenza sono elementi fondamentali per il nostro business
- Chain of Custody (CoC) e code of practice (CoP) del Responsible Jewellery Council (RJC)
- Responsible guidances for precious metals del London Bullion Market Association (LBMA)
- Due diligence guidance for responsible supply chain of minerals from conflict affected and high risk areas dell’OCSE
- The World Gold Council “conflict-free gold standard”
- Craft code di alliance for responsible mining (ARM)
Responsible jewellery council
London bullion market association
l 1° settembre 2008, Italpreziosi è diventato Associate Member della LBMA. Dal 2018 è raffineria certificata «Good Delivery». Nel mondo sono certificate solamente circa 70 raffinerie. L’associazione definisce gli standard di produzione di barre di oro, promuovendo le migliori pratiche commerciali. LBMA rappresenta lo standard di riferimento dei mercati mondiali dei metalli preziosi OTC.


CATENA DI INFORMAZIONE
- Due Diligence Guideline for Supply Chain in High Risk Areas dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)
- I Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite
- LBMA Due Diligence Toolkit
- Sustainability Reporting: l’importanza di comunicare con trasparenza
- Minamata Convention
L’Impresa ha quindi deciso di investire appieno le nostre risorse interne per supportare attivamente la creazione di una filiera più sostenibile basata sui principi di collaborazione e trasparenza.
Impegno per lo sviluppo di un processo di due diligence con focus su parità di genere
- La richiesta di informazioni relative alle donne (numero e ruolo) all’interno delle imprese con cui lavoriamo
- La partecipazione di gruppi di lavoro e progetti sviluppati nella filiera che prevedono anche il supporto di minatrici di piccole comunità, in partenariato con attori del settore pubblico e privato
- La sensibilizzazione del tema attraverso campagne e iniziative di formazione e informazione nella filiera


Partecipazione a progetti sostenibili
Planetgold
Dal 2019 siamo entrati a far parte del Program Advisory Group (PAG) del progetto di planetGold. Il progetto coinvolge multi-stakeholder, tra cui organizzazioni internazionali quali OCSE, UNDP, UNEP, UNIDO, associazioni specializzate, settore privato e pubblico, governi e autorità. Il progetto interessa otto paesi con un’alta percentuale di minatori artigianali che in molti casi per disinformazione e mancato supporto, processano l’oro con prodotti chimici estremamente pericolosi per la loro salute e per l’ambiente che li circonda, ovvero il mercurio. In linea con la Convenzione di Minamata, il progetto ha l’obiettivo di formare e aiutare queste comunità a evitare l’uso del mercurio, sostituendolo con tecniche migliori. Inoltre verranno supportati anche processi di formalizzazione, che permetteranno di accedere al mercato legale e migliorare le proprie condizioni di vita.
